Se è vero che la scienza richiede rigore e metodo, è anche vero che nell’ideazione di un disegno sperimentale entra in gioco la creatività. D’altra parte, la realizzazione di un’opera d’arte non è solo il frutto di un processo creativo ma richiede a sua volta meticolosità e metodo. Scienza e arte non sono, quindi, agli antipodi, ma possono comprendersi e comunicare fra loro. E’ questo lo spirito con cui la Prof.ssa Vanna Brunoni ha coinvolto i suoi studenti nella partecipazione a “School of Ants: a scuola con le formiche”. Cogliendo la multidisciplinarietà del progetto, le classi 1 A, 1 B, 2 A, 2 B dell’Istituto “G.M. Sacchi” di Piadena (CR) e le classi 1 A, 1 B, 2A dell’Istituto “E. Fermi” di Torre de’ Picenardi (CR) non si sono limitate ad effettuare la raccolta dati (11 specie registrate in tre diversi siti), ma hanno anche raccontato la loro esperienza con installazioni, fotografie e coloratissimi disegni.
Latest posts by Fiorenza Spotti (see all)
- INSOSPETTABILI COMPAGNE DI BRACCIATE - 17 August 2020
- UNA CORSA PER LA SOPRAVVIVENZA - 10 August 2020
- ANCHE LE FORMICHE RIPARTONO…E PARTONO PER LE VACANZE! - 3 August 2020